Il mercato dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Italia è in piena espansione: nel 2023 ha raggiunto un valore di 760 milioni di euro, crescendo del 52% rispetto all’anno precedente, e si prevede che toccherà i 2,5 miliardi di euro entro il 2027. Tuttavia, mentre le aziende riconoscono il potenziale dell’IA, molte faticano a implementarla in modo efficace. Secondo una recente ricerca del Politecnico di Milano, l’ostacolo principale è la carenza di competenze interne: il 60% delle imprese dichiara di non avere ruoli dedicati in grado di guidare la trasformazione digitale.

Questa difficoltà è aggravata dal disallineamento tra domanda e offerta di lavoratori con competenze digitali avanzate. Secondo Confartigianato, servirebbero circa 699 mila specialisti in tecnologie come IA, cloud computing e data analytics, ma oltre la metà di queste figure è di difficile reperimento. Tale sfida è particolarmente critica in regioni come il Trentino-Alto Adige, dove il 65,8% dei profili richiesti è difficile da trovare.

Di fronte a queste problematiche, molte imprese restano bloccate in una fase prototipale con le loro soluzioni di IA, senza riuscire a tradurre queste tecnologie in benefici tangibili. Nonostante il forte interesse verso il miglioramento di processi e servizi, emerge chiaramente la necessità di strumenti che riducano la complessità tecnica e democratizzino l’uso dell’IA.

 

Omnia Platform: rendere l’IA accessibile a tutti

Omnia Platform è progettata proprio per affrontare questa sfida, offrendo un ambiente low-code che consente di creare applicazioni integrate con l’IA senza necessità di competenze di programmazione. Grazie a un’interfaccia user-friendly e a strumenti predefiniti, la piattaforma permette a team di business e IT di collaborare per innovare, eliminando la barriera tecnica che spesso ostacola l’adozione di soluzioni avanzate.

Vantaggi principali di Omnia Platform:

  1. Semplicità e accessibilità: Gli utenti possono progettare applicazioni AI-driven senza bisogno di conoscenze pregresse in sviluppo software.
  2. Accelerazione del time-to-market: Creare applicazioni aziendali richiede giorni o settimane, anziché mesi, con una significativa riduzione dei costi.
  3. Empowerment dei dipendenti: La piattaforma valorizza la creatività e le competenze strategiche, rendendo ogni utente protagonista della trasformazione digitale.
  4. Scalabilità e flessibilità: Omnia si adatta alle esigenze di aziende di ogni dimensione, con opzioni di deployment su cloud, on-premise o in ambienti ibridi.
  5. Integrazione nativa con l’IA: La piattaforma include strumenti per integrare facilmente AI generativa ed enterprise AI, ottimizzando processi, decisioni e customer experience.

 

IA: una leva strategica per settori chiave

L’IA non è solo una tecnologia, ma una leva strategica che sta trasformando settori come la finanza, le comunicazioni e persino la pubblica amministrazione. In questi ambiti, la capacità di creare applicazioni personalizzate in modo rapido e senza barriere tecniche rappresenta un vantaggio competitivo cruciale.

Con Omnia Platform, le imprese possono:

  • Migliorare i processi di front e back-office.
  • Ottimizzare la produttività e ridurre i costi operativi.
  • Innovare rapidamente senza dipendere da competenze specialistiche difficili da trovare.

La democratizzazione dell’IA attraverso strumenti accessibili come Omnia Platform non solo colma il divario di competenze, ma accelera la trasformazione digitale, consentendo alle aziende di rispondere rapidamente alle sfide del mercato.

Tony Vitale